27 luglio 2018
Eclissi totale di Luna
visibile a Venezia

 

Venerdì 27 luglio 2018, se le condizioni meteo saranno favorevoli, avremo la possibilità di assistere dalla nostra città e dintorni a una entusiasmante serata osservativa.
Dopo il tramonto del Sole, già dalle prime ore di buio, potremo seguire le varie fasi dell'eclissi totale della Luna e anche osservare al telescopio alcuni importanti pianeti del nostro Sistema Solare, il gigante Giove,  Saturno con i suoi anelli e il pianeta Marte con la sua caratteristica superficie rossastra.
L'occasione è offerta dagli astrofili del Planetario di Venezia Lido che metteranno a disposizione alcuni loro strumenti e saranno disponibili a illustrare e spiegare quanto si vede e accade.
L'appuntamento con gli astrofili è fissato ai murazzi  di Venezia Lido all'altezza di Ca'Bianca (Piazzale La Fontaine) dalle ore 21h15m fino alle 23h30m circa. L'evento è gratuito e aperto a tutti. Chi vorrà potrà portare con sè un cavalletto e una camera fotografica.
Quando alle 20h36m vedremo la Luna sorgere dall'orizzonte est, ossia dalla parte del mare, il cielo sarà ancora abbastanza chiaro (il Sole tramonterà dopo circa 10 minuti) e solamente dopo le 21h30m inizierà

l'imbrunire del cielo. Al sorgere il disco della Luna risulterà già parzialmente eclissato.  Nella mappa è indicato il luogo di ritrovo, dove sarà possibile osservare assieme agli astrofili veneziani.  Da tener presente che la serata osservativa avrà luogo solamente con condizioni meteo favorevoli di cielo sereno.

E' noto che l'eclissi si verifica quando la Luna viene a trovarsi nel cono d'ombra proiettato nello spazio dalla Terra illuminata dal Sole. Esiste anche una zona di penombra, dove il transito della Luna non è visibile a occhio nudo.

La visibilità dell'eclissi a occhio nudo inizierà in realtà a Venezia alle 20h23m quando il disco della Luna (circa mezzo grado di diametro apparente) farà il suo ingresso nell'ombra della Terra.
Alle 21h29m la Luna risulterà del tutto oscurata. L'eclissi durerà fino alle 23h15m, più di un'ora e mezza e sarà la più lunga del secolo. 
Dalle 23h15m in poi il disco lunare riapparirà via via sempre più luminoso e finalmente alle 00h20m l'ombra terrestre lascerà del tutto la Luna.
.

Quando la Luna è totalmente eclissata, notoriamente assume una colorazione

rossastra più o meno intensa che dipende dal ciclo solare e soprattutto dalle condizioni atmosferiche terrestri.
Durante tutta la fase di totalità saranno ovviamente ben visibili tutte le costellazioni di questo periodo. Come detto, sarà possibile osservare tramite i telescopi degli astrofili veneziani anche alcuni pianeti.
 A sud ovest vedremo l'atmosfera turbolenta di Giove attorniato dai quattro satelliti scoperti da Galilei. A sud vedremo Saturno con i suoi famosi e spettacolari anelli. A sud est, pochi gradi sotto la Luna, vedremo Marte apparire brillantissimo e rossastro data la sua attuale vicinanza alla Terra. E durante la totalità forse avremo la rara visione e opportunità di fotografare la Luna rossa vicina al rosso pianeta Marte.


2018 stom © Planetario di Venezia